top of page

Toponimo Tragliatella 19.08

Il piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 19.08 denominato “Tragliatella”, ricade nel Municipio XIV, (ex XIX) ed insiste su un ambito urbano nel settore ovest di Roma Capitale, a confine con il territorio comunale di Anguillara Sabazia.


Dati
L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 147,04, una densità territoriale di 53,01 ab/ha dei quali: 
•    7.794 abitanti totali di previsione, di cui 3.962 esistenti; 
•    29,39 ettari a destinazione pubblica;
•    17,29 ettari è destinata a viabilità pubblica;
•    100,36 ettari a destinazione fondiaria privata.

 

La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente: 
•    Verde pubblico 10,59 mq/abitante;
•    Servizi pubblici 7,06 mq/abitante;
•    Parcheggi pubblici 6,79 mq/abitante;
•    Totale aree pubbliche per Standard 24,44 mq/abitante.
Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 13.038 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 5.215 mq.

Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Assemblea Capitolina  n. 35 del 9-10.04.2013

 

Responsabile del procedimento
Ing. Tonino Egiddi

 

Descrizione futuro piano di zona

Il piano esecutivo per il recupero urbano del Nucleo 19.8 “Tragliatella” ha come 
fondamento la necessità di ricucire e dare riconoscibilità ad un insediamento che, nato 
spontaneamente, risulta essere privo di un progetto urbanistico unitario e dei servizi 
necessari al soddisfacimento degli standards urbanistici. 
Il toponimo è collocato lontano dai principali percorsi e flussi di traffico e dai nodi 
infrastrutturali sia esistenti che programmati, si trova compresa tra Via di Tragliatella, 
Via Casale di S. Angelo e la campagna, all’incrocio tra il comune di Roma, il comune di 
Fiumicino ed il comune di Anguillara Sabazia. Attualmente è caratterizzato da una forte 
funzione di residenzialità e dal pendolarismo verso Roma. 
La frammentazione del tessuto non permette di intervenire con segni funzionali forti che 
siano in grado di strutturare ed ordinare il territorio del toponimo. 
Pertanto il progetto urbanistico prevede di rendere il più forte possibile quanto previsto 
dalla normativa in merito alla dotazione degli standards come destinazione a servizi 
pubblici e a verde, accorpando i servizi stessi per prefigurare alcuni centri di 
aggregazione con differenti funzioni. 
In particolare, data la scarsa disponibilità di aree interne libere sufficientemente grandi, 
sono stati individuati tre comparti nelle aree esterne per la realizzazione di servizi 
pubblici, amministrativi e collettivi, incluse poi nel perimetro individuato dalla Proposta 
di Piano Esecutivo per il Recupero del Nucleo e localizzate ai confini sud, est ed ovest 
del comprensorio. In tali aree sono stati anche inseriti i servizi scolastici, dall’asilo nido 
fino alla scuola media inferiore. 
Il sistema del verde è stato localizzato per assicurarne la massima continuità e quindi la 
maggiore quantità di superficie ad esso destinato e si trova principalmente nell’area 
nord del piano lungo Via di Tragliatella compresa nella fascia di rispetto archeologico 
definita ai sensi dell’art.13 co 3 lett.a della L.R. 24/98. Altre aree verdi sono state 
localizzate nelle nuove aree in ampliamento e nelle aree libere comprese nella fascia di 
rispetto del fosso che corre lungo il lato est. 
A fronte della mancanza di servizi di livello superiore, la rete viaria è stata interamente 
dedicata alla distribuzione interna con sezione stradale di 8 metri, tranne per i tratti di 
Via Novalesa/Via Gremiasco, Via Piossasco/Via Borgomanero/Via Fobello e di due nuovi  Pagina 3 
tratti di viabilità in corrispondenza dei lotti in ampliamento che presentano una sezione 
stradale di 10 metri e che consentono il passaggio di servizi pubblici di trasporto. 

 

Descrizione delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria e 
straordinaria, anche mediante parametri dimensionali, economici e 
prestazionali.

Attualmente all’interno del perimetro di piano sono presenti la rete di distribuzione 
elettrica e telefonica ad uso residenziale, alcune strade sono fornite di rete di pubblica 
illuminazione (via Limone Piemonte, via Zubiena e via Borgo Manero) ed infine è in corso 
di realizzazione la rete di raccolta delle acque nere. 
Per quest’ ultima sono attualmente in corso i lavori a cura della Associazione di 
Recupero urbano “Tragliatella”, finanziati dagli oneri di urbanizzazione versati dagli 
associati e per gli stessi è previsto il completamento da parte della Amministrazione 
Comunale; il progetto prevede che la rete serva tutte le strade del comprensorio e che 
la stessa esiti in un depuratore con conseguente scarico nel vicino fosso. 
 
Le opere di urbanizzazione primaria previste nel Piano sono le seguenti: 
-rete viaria e parcheggi pubblici;  Pagina 8 
-rete di raccolta delle acque bianche; 
-rete di pubblica illuminazione 
-verde pubblico 
 
Le opere di urbanizzazione secondaria previste dal Piano sono le seguenti: 
Asilo nido n 2; 
Scuola materna n 1; 
Scuola elementare n 3; 
Scuola media inferiore n 3; 
Centro anziani; 
Farmacia e poliambulatorio; 
Chiesa e annesse strutture religiose; 
Biblioteca e pinacoteca; 
Ufficio Municipale; 
Uffici comunali; 
Ufficio postale; 
Per un totale di mq 55.643 

 

 

La nostra missione

In questa associazione ci occuperemo di seguire passo, passo ogni sviluppo del Toponimo.

bottom of page